È possibile riportare in vita specie estinte migliaia di anni fa? Lo scopriremo durante il prossimo webinar di BioPills dove ripercorreremo le tappe evolutive del mondo animale viaggiando attraverso molecole di DNA antico. Jurassic Park potrebbe non essere solo una pura fantasia cinematografica ma anche una vera e propria realtà scientifica. Cercheremo, quindi, di capire i progressi della scienza in questo campo ma anche i suoi limiti.
Informazioni generali
Relatore: BioPills incontrerà Cristian Gori, biologo molecolare esperto di DNA antico e operatore del Centro di Educazione Ambientale “Casa Archilei”.
Moderatori BioPills: Daniela Bencardino, biologa molecolare e Filippo Nicolini, biologo evoluzionista.
Finalità del webinar: tracciare le tappe evolutive del DNA di specie estinte per capire se gli approcci molecolari possano riportarle in vita.
A chi è rivolto? A studenti e professionisti del settore della biodiversità animale che potranno rivolgere le loro domande per approfondire le proprie conoscenze. Ma anche a tutti coloro che vorranno saperne di più sulle tappe evolutive del DNA animale.
Quando? Il 10 Novembre 2020 alle 18.30
Dove? Sulla piattaforma Google Meet
Posti disponibili: 200
Materiale per i partecipanti: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ed il materiale fornito dal relatore.
Come iscriversi?
- per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
- confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: “Animali estinti e DNA antico”)
- attendere l’email di avvenuta registrazione
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 10 Novembre 2020. La registrazione parziale del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube. Iscriviti cliccando qui.