La Community italiana per le Scienze della Vita

Angina pectoris: cause, sintomi e trattamento

L’angina pectoris (letteralmente “dolore al petto”) è una condizione patologica che insorge in seguito alla diminuzione del flusso sanguigno al tessuto cardiaco. Tale evento è causato dall’insufficiente capacità delle arterie coronarie di far affluire il giusto quantitativo di sangue ossigenato al cuore.

Come sappiamo, il cuore è il motore della circolazione sanguigna e linfatica che pompa sangue ai numerosi tessuti e organi del nostro corpo[1].

Leggi anche: Anatomia del cuore

Una temporanea diminuzione del flusso di sangue al cuore causa l’insorgenza della condizione anginosa, detta ischemia miocardica transitoria. Questo evento è reversibile ed è questa reversibilità a differenziare l’angina da un infarto[2].

Leggi anche: Panoramica delle arterie

Cause dell’angina pectoris

All’origine delle angine si delineano patologie coronariche o/e stress psicofisici. Tuttavia, non mancano fattori di natura genetica e quelli legati ad uno stile di vita poco sano.

Tra i fattori genetici si evidenziano:

  • ipertensione;
  • ipercolesterolemia;
  • diabete.

Tra le condizioni legate allo stile di vita, invece, si evidenziano:

  • sedentarietà;
  • fumo;
  • alcool;
  • eccesso di grassi saturi e di colesterolo.
  • dieta povera di vitamine, fibre e acidi grassi polinsaturi come gli omega 3[1].

Classificazione delle angine

La classificazione delle angine viene fatta in base alla causa scatenante e si dividono in:

  1. angine primarie;
  2. angine secondarie.

Le primarie sono dovute ad un restringimento delle coronarie in seguito alla formazione di placche aterosclerotiche o spasmi. Tuttavia, anche patologie legate a disfunzioni valvolari e la cardiomiopatia ipertrofica sono la causa dell’insorgenza di attacchi anginosi.

Le secondarie fanno riferimento, invece, a condizioni di stress psicofisici quali intense emozioni, stress, intensa attività fisica, attività sessuale, errata alimentazione, freddo e collera.

Tipi di angina pectoris

In base alla sintomatologia, alla frequenza degli attacchi e all’intensità e localizzazione del dolore possiamo distinguere diversi tipi di angina:

  1. notturna che è caratterizzata dalla comparsa dei sintomi durante il sonno;
  2. stabile che manifesta sintomi durante una condizione di stress psicofisico ed è la forma più facilmente controllabile con attacchi stabili nel tempo;
  3. da decubito che si verifica durante le posizioni distese. In questi casi, la forza di gravità gioca un ruolo chiave nella ridistribuzione dei liquidi nel corpo ed il cuore va incontro a un maggiore affaticamento per rispondere a tale variazione;
  4. variante, la cui insorgenza è caratterizzata da condizioni di riposo dove la sintomatologia è scatenata da uno spasmo coronarico;
  5. instabile che è delineata da un andamento non costante del dolore e una maggiore frequenza di attacchi. Queste caratteristiche sono la condizione di rischio per lo svilupparsi di una sindrome coronarica acuta come l’infarto miocardico[3].

Il paziente che presenta sintomatologia anginosa viene sottoposto a esami diagnostici specifici per capire il grado di ostruzione delle coronarie e dunque classificare il tipo di angina.

Placche aterosclerotiche o ateromi
Placche aterosclerotiche o ateromi, depositi localizzati di materiale grasso che determinano una riduzione o un’ostruzione del flusso ematico. (Fonte: manuale MSD)

Tra gli esami diagnostici più ricorrenti troviamo:

  • elettrocardiogramma (ECG);
  • test da sforzo per verificare quanto sangue arriva al cuore in condizione di stress fisico;
  • coronarografia per valutare il grado di ostruzione delle arterie;
  • esame con mezzo TC (tomografia computerizzata) per vedere l’indurimento delle pareti coronariche[3].

Leggi anche: Cardiopatia Ischemica

Sintomi dell’angina pectoris

La sintomatologia tipica comprende:

  • fastidio;
  • pressione;
  • dolore toracico.

L’andamento dei sintomi evidenzia una prima fase in un cui vi è un aumento del dolore seguito da un affievolirsi dello stesso in seguito ad una condizione di riposo. Generalmente, la durata dell’attacco anginoso ha una durata media che varia dai 3 ai 5 minuti. Il dolore non è soggetto a variazioni di intensità in relazione alle diverse posizioni che il paziente può assumere[4].

L’andamento dei sintomi è caratterizzato da un’irradiazione nella zona degli arti superiori, stomaco, mandibola e gola. Non mancano, tuttavia, altri sintomi meno caratteristici come:

  • dispnea;
  • sudorazione;
  • nausea;
  • vomito.

La sintomatologia anginosa viene confermata da specifici test diagnostici atti ad escludere una condizione di ischemia cardiaca[3].

Leggi anche: Soffio al cuore: cos’è, le cause, i sintomi e le cure

Trattamento

Il trattamento delle angine viene deciso in base al quadro clinico del paziente. Se non si risolve farmacologicamente perché il grado di ostruzione delle arterie coronarie è troppo elevato, si procede a trattamenti chirurgici invasivi quali:

  • coronarografia;
  • angioplastica;
  • bypass[3].

Nel caso in cui il quadro clinico consenta un trattamento farmacologico, il protocollo più usato è la somministrazione di nitrati come la nitroglicerina perché:

  • agevola lo scorrimento del sangue;
  • diminuisce il carico di lavoro sul cuore e dunque il suo fabbisogno di ossigeno rilassando i vasi sanguigni[5].

Altri farmaci usati nel trattamento anginoso sono:

  • aspirina;
  • antiaggreganti;
  • calcioantagonisti;
  • betabloccanti.

La terapia farmacologica, dunque, è incentrata sulla riduzione del colesterolo e dell’ipertensione[3].

Referenze

  1. Fisiologia umana- Pearson settima edizione
  2. Coronary Artery Disease (CAD) – Centers for Disease Control and Prevention
  3. Angina – Manuale MSD
  4. Angina pectoris – Wiener Medizinische Wochenschrift
  5. Nitroglicerina – Humanitas
Articoli correlati
Commenta