La Community italiana per le Scienze della Vita

Ancora aperte le candidature al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

BioPills membro della Giuria Nazionale dell'edizione 2019

Intitolato al suo infaticabile fondatore, prematuramente scomparso due soli anni fa, il Premio Nazionale di Divulgazione scientifica è una iniziativa dell’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con una gran varietà di partner scientifici istituzionali.

È ancora poco conosciuto al di fuori delle cerchie accademiche e dei circoli letterari, siamo quest’anno solamente alla settima edizione, ma si prefigge il nobile e ambizioso proposito di rafforzare la cultura del libro in Italia e in particolar modo la lettura di saggi scientifici. In un momento come quello attuale, nel quale la scienza è sotto attacco da più fronti e sempre più voce marginale nel dibattito pubblico, tornare a leggere e ad imparare, tornare a stupirsi come bambini e ad appassionarsi è sicuramente un atto di rivoluzionaria umiltà capace di rimettere in discussione le nostre certezze e aprirci la mente.

Per i senjor

Possono partecipare a questo concorso, che premia libri, articoli e video divulgativi in ogni campo scientifico, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri che dovranno inviare opere necessariamente pubblicate per la prima volta in lingua italiana nel 2018 o nel 2019 (sono ammesse anche le opere autopubblicate o pubblicate soltanto in formato elettronico o digitale).

Scadenza ultima per la presentazione delle opere è il 30 settembre 2019, con le modalità consultabili sul sito del Premio.

La cerimonia conclusiva del Premio, con l’annuncio delle opere vincitrici, avverrà nella sede principale del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Roma il 12 dicembre 2019.

Per i junior

Con particolare occhio di riguardo ai giovani, che rappresentano il futuro della società e dell’opinione pubblica e a cui deve essere data voce perché erediteranno gli effetti delle scelte delle generazioni precedenti, è stata dedicata la novità di quest’anno. Il Junior Video Contest di divulgazione scientifica è rivolto ai nati dal 2001 in poi ed è focalizzato sui temi di attualità della Crisi Climatica in atto e della mobilità sostenibile. Verranno valutati video autoprodotti di massimo tre minuti che siano stati pubblicati per la prima volta nel 2018 o nel 2019.

Scadenza ultima per la presentazione dei video, 30 settembre 2019. La cerimonia finale di premiazione si terrà al invece BPER Forum Guido Monzani di Modena il 22 novembre 2019.

Chi valuta le opere?

Il Premio si avvale di due organi collegiali, il Comitato Scientifico e la Giuria Nazionale. Mentre il primo è composto da esperti riconosciuti di comunicazione della scienza con una significativa senjority (Magnifici Rettori, docenti, giornalisti di portata nazionale…) è può trovare degli analoghi in altri premi, associazioni e istituzioni, la vera innovazione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica riguarda le caratteristiche della Giuria Nazionale.

Essa è infatti composta dai rappresentanti di una rete di realtà emergenti “dal basso” nel settore della divulgazione scientifica, per così dire dei rappresentanti della società civile, che hanno tendenzialmente un’età molto più bassa e che sono ancora agli inizi del proprio percorso nella comunicazione della scienza. Questa scelta ha il duplice vantaggio di formare una rete di partner del Premio e di rendere la valutazione delle opere più condivisa con le “nuove leve”, favorendone l’inclusione.

È con grande orgoglio e soddisfazione che possiamo annunciarvi che BioPills è da quest’anno parte di questa rete e che potrete incontrarci alla cerimonia conclusiva del premio, il 12 di dicembre. Vi aspettiamo!

Articoli correlati
Commenta