La Community italiana per le Scienze della Vita

Anatomia della muscolatura glutea

La muscolatura glutea (bilaterale) annovera tre muscoli: grande, medio e piccolo gluteo, reciprocamente nascosti l’uno dall’altro e ricoperti dal grande gluteo che determina la forma dell’area della natica.

schema della muscolatura posteriore tra cui piccolo e medio gluteo
Scema della muscolatura posteriore, notare il piccolo e medio gluteo

Il grande gluteo è un muscolo particolare che si inserisce nell’area posteriore dell’ileo in una porzione molto piccola rispetto alla sua enorme massa. Il muscolo continua la sua inserzione nelle aree tendinee del bacino e dei legamenti del sacro e del coccige. Inferiormente va ad inserirsi poi nella tuberosità glutea del femore ma non tutte le fibre terminano qui, un 35% ha inserzione sul condilo laterale della tibia attraverso la fascia ileo-tibiale. Questa è visibile, quando si fa una contrazione glutea, come un’area piatta nella zona posteriore della coscia.

Al di sotto del grande gluteo troviamo il medio e piccolo gluteo. Questi si inseriscono distintamente nel grande trocantere (il medio) e nella zona anteriore del grande trocantere (il piccolo) abbracciandolo a pinza.

Funzioni della muscolatura glutea

Il grande gluteo estende la coscia sull’anca mentre si fanno le scale, si cammina o si corre e impedisce che il tronco cada in avanti durante la camminata o la corsa. Inoltre stabilizza l’articolazione del ginocchio. Il medio gluteo è extra-rotatore, il piccolo è intra-rotatore. Sono muscoli di cooperazione che stabilizzano l’appoggio monopodalico durante la camminata, spostano il peso del tronco sulla gamba che poggia a terra. Se i muscoli non funzionano manca stabilità durante il passo e questo causa un’andatura claudicante.

Fonti: Anatomia umana di Kenneth S. Saladin, edizioni Piccin

Articoli correlati
Commenta