La Community italiana per le Scienze della Vita

Allkaruen koi: una nuova specie di pterosauro

Ricostruzione artistica di uno pterosauro. Credit: Gabriel Lío.

Un’altra specie di pterosauro si aggiunge alla lista degli Arcosauri conosciuti. Lo rivela uno studio pubblicato nella rivista Open Access PeerJ. Oggetto della scoperta sono i resti di un cranio trovato in eccellente stato di conservazione in Patagonia, esattamente nella provincia argentina di Chubut. Il fossile appartiene a un esemplare vissuto nel Giurassico Inferiore, tra 200 e 175 milioni di anni fa. I ricercatori hanno chiamato questa nuova specie Allkaruen koi, nome che deriva da alcuni termini delle tribù native dei Tehuelche: “all” che significa “cervello” e “karuen” che vuol dire “antico”.

Gli Pterosauri (Pterosauria, dal greco πτέρυξ, ala, e σαῡρος, lucertola) sono uno dei più importanti ordini estinti di rettili e sono stati i primi vertebrati in grado di volare.

Lo pterosauro solcava il cielo nell’Era Mesozoica tra 252 e 66 milioni di anni fa, cioè fino alla caduta dell’asteroide che fu determinante nell’estinzione dei «grandi rettili».

Lo pterosauro possedeva uno straordinario adattamento al volo che includeva ossa cave in grado di alleggerire il peso e lunghe dita per  sostenere la membrana alare. Due caratteristiche presenti anche negli uccelli, che si sarebbero evoluti dai dinosauri.

Per analizzare il cranio di Allkaruen koi gli scienziati hanno usato la tomografia al computer, una metodica che consente di ottenere immagini tridimensionali di un oggetto. È quindi seguita un’analisi filogenetica che, oltre al cranio, ha riguardato altre parti del fossile.

Risultato: Allkaruen corrisponde a una fase intermedia nell’evoluzione degli pterosauri. Secondo i ricercatori che lo hanno scoperto, l’esemplare fornisce preziose informazioni sull’origine, il tempo e il modo dell’evoluzione del suo gruppo di appartenenza.

Riferimenti: PeerJ

Articoli correlati
Commenta