La Community italiana per le Scienze della Vita

Anche l’adolescenza canina รจ un periodo critico

Tramite il processo di domesticazione, il cane potrebbe aver sviluppato un tratto assente nel suo antenato lupino: l’adolescenza canina. Il cane รจ stato sicuramente il nostro piรน grande esperimento. Ormai fa parte della nostra societร  ed รจ il membro di molte famiglie umane. Si stima che nel 2019 in Italia il 27,1% delle famiglie abbia un cane!

Il legame tra lโ€™uomo e il cane รจ molto antico e personale. Si parla di circa 30.000 anni di storia condivisa, che ha lasciato tracce indelebili in questo animale. La dipendenza dallโ€™uomo non รจ irreversibile: lo dimostra la presenza di cani rinselvatichiti in grandi parti del mondo (anche in Italia). Ma, insieme ad altre caratteristiche piรน o meno evidenti, รจ un tratto distintivo del cane rispetto alla sua controparte selvatica, il lupo.

Negli anni, gli studi hanno dimostrato in cosa il cane รจ diverso dal lupo e come la selezione artificiale ha influenzato il suo comportamento. Ormai รจ assodato che il cane distingue le emozioni umane e le persone che conosce dagli sconosciuti, anche con una condizione di scarsa luminositร . La ricerca etologica ha dimostrato che i cani in situazioni di difficoltร  richiedono lโ€™aiuto dei compagni umani tanto di meno quanto piรน sono geneticamente prossimi ai lupi. Un buon esempio รจ il cane lupo-cecoslovacco. Viceversa richiedono maggiormente l’aiuto dell’uomo le razze “meno lupine”. Tutti questi comportamenti, secondo gli esperti, sarebbero frutto della selezione artificiale e dellโ€™antico legame che accomuna lโ€™uomo e il cane.

La domesticazione ha portato allโ€™adolescenza canina?

Nellโ€™uomo conosciamo bene lโ€™adolescenza, un periodo critico della vita di tutti noi che รจ stato il centro di accese discussioni, soprattutto tra gli psichiatri e gli psicologi. Nonostante le teorie, talvolta romanzate, sullโ€™adolescenza umana si sa che รจ un periodo che non tutti attraversano allo stesso modo, dato che puรฒ essere vissuto diversamente a seconda di fattori individuali e dei modelli sociali imperanti. Questo periodo รจ presente solo nellโ€™uomo? Sembrerebbe di no. Anche i nostri amici a quattro zampe possono diventare degli adolescenti scalmanati.

Uno studio di Asher e colleghi (2020), ha dimostrato che esiste un periodo critico simile allโ€™adolescenza umana anche nel cane. Nella loro ricerca gli autori considerano cani al primo esordio della maturitร  sessuale confrontando, tra loro, quelli con un buon rapporto con il loro compagno umano e cani con umani poco presenti.

Un aspetto critico, sottolineato dagli stessi autori, รจ la scelta di posizionare l’adolescenza canina all’etร  dell’insorgenza del primo proestro: questa perรฒ รจ variabile tra razze diverse e anche da individuo a individuo. Per prima cosa i ricercatori hanno raccolto, attraverso dei questionari, informazioni generali sui cani, sul loro rapporto con il compagno umano e sui comportamenti di attaccamento mostrati nei suoi confronti.

In seguito hanno valutato un altro aspetto fondamentale, il grado di obbedienza ad ordini impartiti al cane dal suo compagno umano oppure da uno sconosciuto, per capire come i cani rispondono alle due diverse condizioni.

I risultati sull’adolescenza canina

Gli autori hanno dimostrato che i cani, soprattutto quelli con un rapporto peggiore con il compagno umano, rispondono meno ai suoi comandi mentre tendono a seguire con maggior frequenza quelli di un estraneo. La riduzione dellโ€™obbedienza solo verso i โ€œgenitoriโ€ indica cambiamenti ormonali, neurali e fisiologici tipici dellโ€™adolescenza. Per questo motivo gli autori sostengono che la disobbedienza del cane sia causata principalmente dal loro rapporto con gli umani di casa.

Come nei fenomeni di attaccamento familiare umano, anche nell’attaccamento del cane verso l’uomo osserviamo un fenomeno simile. Allโ€™aumentare dei comportamenti di stress mostratiย dal cane adolescente dopo una separazione con il โ€œgenitoreโ€ principale, aumenta anche la sua disobbedienza quando la persona fa ritorno.

Conclusione

Il processo di domesticazione facilita, o addirittura causa, l’adolescenza canina?ย  Il periodo adolescenziale esiste anche nel lupo o si ritrova esclusivamente nel cane? Ci sono razze piรน predisposte a questo fenomeno? Sono tutte domande attualmente senza risposta, ma si spera che in un futuro nuovi studi facciano luce su questo periodo dello sviluppo che accumuna, anche se in parte e in modo simile, la vita dellโ€™uomo e quella del cane.

Referenze

Articoli correlati
Commenta