Cosa è un acquario?
”Un acquario è un ecosistema, avere un acquario è avere la vita nelle proprie mani”.
L’acquariofilia è un hobby che consiste nell’allevamento di pesci, invertebrati o piante, questa pratica è molto antica, infatti, l’allevamento di pesci è un’attività che affonda le proprie radici nella storia dell’uomo. Da millenni i pesci sono stati allevati come fonti di cibo o per semplice ornamento, basti pensare ai monasteri nell’Europa medievale, da decenni l’allevamento di pesci è mutato in una minuziosa quanto mai scientifica ricostruzione di un ecosistema.
Cosa è un ecosistema?
Un ecosistema è una porzione di biosfera ovvero l’insieme dell’idrosfera, atmosfera e litosfera delimitata naturalmente, cioè l’insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda. Esso è costituito essenzialmente da un ecotipo (componente abiotica) e da una (o più) biocenosi (componente biotica) inserite in un particolare ambiente climatico.
Da dove cominciare?
Prima di cimentarsi alla ricerca dell’acquario è necessario essere a conoscenza delle seguenti cose:
- Avere un acquario è avere un impegno
- Un acquario NON è un giocattolo
- Gestire un acquario richiede TEMPO e DENARO (dubitate da chi dice che non è dispendioso)
- Per gestire al meglio il vostro piccolo ecosistema dovete avere un minimo di nozioni base sui vari cicli biologici, piramidi alimentari, importanza degli elementi chimici e ovviamente conoscere chi abiterà il vostro ecosistema.
Come cominciare: Collocazione
Il primo step fondamentale da fare è scegliere il posto su cui collocare l’acquario.
Tenete conto che gli acquari anche se piccoli sono MOLTO pesanti, quindi, è importante:
- Posizionarlo su di una superficie resistente
- Trovare una zona della casa poco trafficata, infatti, rumori o ”vibrazioni” eccessive infastidirebbero i vostri pesci
- Non posizionare l’acquario in una zona dove batte molto sole, ciò comporterà sicuramente problemi di alghe in futuro
La scelta dell’acquario
Finalmente si inizia la ricerca di quella che sarà la futura casa dei vostri pesci.
La scelta dell’acquario deve essere effettuata con molta cautela, infatti, a discapito di quanto un principiante possa credere, avere un acquario di piccole dimensioni è estremamente più difficile di possederne uno grande.
Domande da porsi per fare la scelta giusta
- Quanto spazio avete da dedicargli?
- Quanti pesci/invertebrati/piante voglio metterci?
Personalmente per iniziare vi consiglio una scelta ponderata, comprate un 60L e avrete spazio e possibilità di sbagliare senza causare catastrofi.
La scelta dei pesci
Scegliete con cura gli abitanti del vostro ecosistema e avrete una popolazione tranquilla e felice. Prima di acquistare degli animali, ovviamente, informatevi sulle loro caratteristiche fisiche, sociali e alimentari. Alla base di un ottimo acquario c’è la convivenza tra le specie, quindi, non accoppiate specie estremamente territoriali o il vostro acquario sarà un campo di battaglia. Non affidatevi ciecamente ai venditori, fidatevi SOLO di voi stessi, dunque, compratevi un bel libro sulle specie d’allevamento o reperite il materiale che vi serve online.
Conclusioni
Possedere un acquario è una esperienza molto stimolante e, a mio parere, molto istruttiva.
Come vi ho ribadito più volte l’importante è CONOSCERE e RISPETTARE la Vita.
Qualsiasi scelta farete, spero di avervi dato un incipit importante. Ricordate che è assolutamente vietato liberare i vostri pesci o quant’altro in cattività, la maggior parte dei pesci di allevamento sono specie aliene che creerebbero non pochi problemi alle specie nostrane, vedesi il caso del gambero killer. Adesso sta a voi, per qualsiasi info potete contattarci, saremo lieti di aiutarvi.
Libri da leggere
- ABC dell’acquario d’acqua dolce >> vedi su Amazon
- Enciclopedia delle piante per l’acquario >> vedi su Amazon
- Acquario marino >> vedi su Amazon