La Community italiana per le Scienze della Vita

10 Sane Regole per Combattere l’Artrite Reumatoide

10 sane regole per combattere l’ artrite reumatoide – Se vi è stata diagnosticata l’artrite reumatoide* ci sono diverse cose che potete fare per stare meglio. *L’artrite reumatoide (artrite reumatoide) è una malattia cronica che provoca dolore, tumefazione e rigidità articolare con limitazione del range del movimento e della funzione delle articolazioni interessate. Un’eccellente primo passo è imparare il più possibile intorno a tale malattia e cooperare strettamente con i vostri specialisti. È anche importante iniziare quanto prima la cura e trovare il giusto equilibrio tra riposo ed esercizio. Dovreste fare uno sforzo coscienzioso per ridurre il più possibile lo stress quotidiano – dimostrata causa scatenante dei sintomi dell’artrite reumatoide.

Ci sono anche alcune cose che non vogliamo fare perché possono peggiorare la nostra condizione. Ecco 10 sane regole che vorremmo rispettare:

  1. Non fumate. L’artrite reumatoide (AR) probabilmente è causata dalla combinazione del vostro patrimonio genetico con certi eventi della vita che hanno portato alcuni di questi geni predisponenti ad attivarsi. Uno di questi eventi scatenanti può essere il fumo.

  2. Non conducete una vita sedentaria a meno che le vostre giunture non siano molto infiammate. Avete bisogno di alzarvi e fare esercizi. Vari studi hanno dimostrato che esercizi di aerobica e di potenziamento contribuiscono a ridurre il dolore e la rigidità nell’AR.
  3. Non rinunciate ad avere un bambino. Le donne con AR hanno la stessa probabilità di restare incinte quanto le donne senza artrite. Ci sono scarsissime probabilità di trasmettere l’AR al vostro bambino. Mediante un’attenta pianificazione, non c’è alcun motivo per rinunciare ad avere figli solo perché avete l’ AR.
  4. Non bevete alcolici se state assumendo farmaci, senza prima aver consultato il vostro medico. Sebbene bere moderatamente può recare alcuni benefici alle persone con AR, certi farmaci non sono compatibili con l’alcol. Questi includono medicine comunemente usate contro l’artrite come Methotrexate e farmaci anti-infiammatori non steroidei (NSAIDs o FANS).
  5. Non trascorrete tutto il vostro tempo al chiuso. Stare un quarto d’ora a prendere il sole alcuni giorni alla settimana può aiutarvi a produrre la vitamina D di cui avete bisogno. La vostra pelle utilizza i raggi del sole per produrre tale fondamentale vitamina. Molti studi dimostrano che la vitamina D è fondamentale per il sistema immunitario e può contribuire a prevenire e ad alleviare i sintomi dell’ AR. Avete bisogno della vitamina D anche per fissare il calcio, importante per mantenere le ossa in buona salute. Vari integratori sono un’ulteriore opzione per assorbire la vitamina D (senza aumentare il rischio di contrarre il cancro alla pelle, che una eccessiva esposizione ai raggi del sole potrebbe favorire).
  6. Non cadete nella trappola di diete speciali che pretendono di curare l’ AR. La dieta migliore e quella equilibrata, a base di frutta, verdure e cereali integrali con alcuni genuini oli non saturi. Le diete drastiche che curerebbero l’artrite o che ridurrebbero sensibilmente i suoi sintomi probabilmente non funzionano e potrebbero essere pericolose.
  7. Non assumete olio di pesce (tipo omega-3) prima di aver consultato il vostro specialista. Ci sono alcune prove che gli acidi grassi omega-3 (presenti in alcuni pesci azzurri) possano essere di beneficio a chi ha l’AR. Mangiare pesce va bene, ma assumere dosi elevate di integratori (a base di olio di pesce) potrebbe contrastare l’azione di certi farmaci e addirittura causare pericolosi effetti collaterali.
  8. Non dimenticate di lavare denti. Vari studi mostrano che la gengivite, risultante da una scarsa igiene orale, può essere una causa dei sintomi dell’AR. L’artrite a sua volta può anche rendere più probabile l’infiammazione alle gengive. Assicuratevi, quindi, di spazzolare bene i denti dopo ciascun pasto e prima di andare a letto. Programmate visite dentistiche e puliture a fondo dei denti con regolarità.
  9. Non abbiate timore di chiedere aiuto. Convivere con una malattia cronica e imprevedibile può essere stressante. Pertanto non abbiate paura di chiedere aiuto e sostegno emotivo. Avere il supporto di bravi specialisti e dei propri cari può significare meno stress e più riposo.
  10. Non scoraggiatevi. Non è facile convivere con l’artrite reumatoide ma non è la stessa malattia di una volta. Nuovi farmaci hanno aumentato la possibilità di fermare o di rallentare il progresso dell’artrite stessa e ci sono molti altri farmaci in via di sperimentazione. Pertanto si può guardare al futuro con discreto ottimismo.
Articoli correlati
Commenta